
Cos’è il monotaglia e perché l’abbiamo scelto
La scelta del monotaglia
Il monotaglia è essenziale per rendere la vestibilità di un capo universale.
Per trasferire questo principio in PARADIGMA, abbiamo lavorato sui dettagli e le finiture, inserendo nei nostri modelli soluzioni stilistiche e tecniche derivate da scuole e culture differenti.
Le soluzioni tecniche e stilistiche
Nelle linee morbide lungo il corpo e nelle spalle arrotondate del cappotto Ardea ritroviamo il kimono giapponese; la chiusura ad alamari, un fregio nelle giacche militari, arricchisce il capospalla migliorando l’adattabilità sul corpo.
Gli elastici in vita e sui polsi della felpa e del bomber definiscono lo stile più sportivo dei due capi, rendendoli allo stesso tempo più plastici; la manica raglan, costituita da una sola pezza di tessuto che si estende fino al collo, permette al capo di cadere uniformemente sulle spalla.
La chiusura a velcro nascosta sul fronte dei pantaloni e l’elastico appena percettibile sul retro sono studiate per non compromettere l’eleganza del pantalone Sherpa; l’ampiezza del disegno all’altezza delle anche permette di mantenere la forma lineare sulle gambe fino alla caviglia.

Gli adattamenti sono possibili
Ovviamente è sempre possibile la necessità di adattamenti sartoriali. I capi di PARADIGMA possono essere adattati nell’altezza e nella lunghezza di maniche e gambe su richiesta del cliente. Ma queste correzioni, pur necessarie a volte, non influiscono sulla vestibilità di un capo monotaglia.
Una virtù fondamentale quanto lo stile
Un risultato ulteriore è il risparmio di materiali: queste soluzioni tecniche trasferite sul rotolo di tessuto permettono tagli lineari, che riducono nettamente lo scarto – rettangoli di pezza utilizzabili in altre produzioni.
Questo è un aspetto invisibile nell’abito, ma un principio che regala a PARADIGMA una virtù che va oltre lo stile: la riduzione dello spreco è uno dei principi fondanti di una produzione sostenibile.